Ristrutturazione e Creazione di una Veranda di Collegamento in una Abitazione Anni '50
Per questa abitazione tradizionale degli anni ’50, l’obiettivo era realizzare una veranda che collegasse le due unità abitative poste su piani diversi, migliorando sia la funzionalità che l’estetica della facciata.
La struttura della veranda è stata costruita attorno a un telaio in cemento e dotata di serramenti con montanti e traversi in alluminio a taglio termico, completati da vetri selettivi a controllo solare. Questo intervento ha portato immediati benefici estetici: gli spazi interni si sono ampliati, creando un ingresso luminoso e accogliente, mentre l’esterno ha assunto un aspetto più armonioso e leggero, rendendo l’edificio visivamente più fruibile nonostante l’ampliamento.
La finitura in alluminio della veranda è stata riproposta anche nella recinzione e nei cancelli, anch’essi realizzati dal nostro team, per garantire un’armonia visiva complessiva.
I vantaggi ottenuti non si limitano all’estetica e all’architettura: la veranda assicura eccellenti prestazioni di isolamento termico e acustico. Grazie ai vetri selettivi, la temperatura interna della veranda resta sopra i 15°C in inverno, anche senza riscaldamento, e offre fino a 8°C in meno rispetto all’esterno nei mesi estivi. Questo intervento ha superato le aspettative in termini di comfort e risparmio energetico, rendendo la casa più moderna, efficiente e piacevole da abitare.
ULTIME REALIZZAZIONI

Isolamento in Villa: Prestazioni Termiche e Acustiche di Eccellenza
Questa villa moderna richiedeva serramenti con elevate prestazioni di isolamento termico e

Una Veranda, Più Spazio e Comfort Tutto l’Anno
Una veranda realizzata con serramenti in alluminio a taglio termico è la

Ristrutturazione e Creazione di una Veranda di Collegamento
Per questa abitazione tradizionale degli anni ’50, l’obiettivo era realizzare una veranda

La nave sulla collina. Arch. Antonio Guarnieri
Le grandi superfici vetrate, se ben progettate ed installate, possono offrire un